Intolleranza da lenti a contatto: sintomi, cause e cure

Le lenti a contatto sono una preziosa alternativa agli occhiali, perché ti danno la libertà di cui hai bisogno per praticare sport o altre attività quotidiane. Ma sfortunatamente, indossare le lenti a contatto può presentare un effetto collaterale piuttosto comune e talvolta pericoloso: cosa succede se provi irritazione, prurito degli occhi da lenti a contatto o forte arrossamento mentre le indossi? C'è una relazione tra lenti a contatto e occhi rossi?

L'intolleranza alle lenti a contatto (conosciuta anche con la sigla CLI, contact lens intolerance) è un termine generico che indica i casi in cui non si possono più applicare lenti a contatto senza causare una reazione di rigetto o dolore. Molte persone che soffrono di comuni difetti della vista, come miopia, ipermetropia o astigmatismo e che indossano abitualmente le lenti possono aver sperimentato una qualche forma di intolleranza alle lenti a contatto.   

In un colpo d'occhio:

  • I disturbi sono solitamente causati da secchezza oculare, allergie o errori di cura.

  • Sintomi: arrossamento, secchezza, bruciore, infiammazione.

  • L'intolleranza può manifestarsi anche dopo lunghi periodi di utilizzo.

  • Un chiarimento medico e una buona igiene sono fondamentali.

Sintomi dell’intolleranza da lenti a contatto

I sintomi dell’intolleranza da lenti a contatto variano dalla secchezza all’irritazione, a forme anche gravi di congiuntivite. A seconda dei soggetti, può manifestarsi con:  

  • Secchezza, prurito o graffi  

  • Occhi rossi da lenti a contatto o irritazione  

  • Infiammazione  

  • Dolore, formicolio o fastidio nell'applicazione delle lenti a contatto  

  • Abrasione corneale  

  • Ulcere corneali  

In alcuni soggetti i sintomi ricompaiono periodicamente in maniera lieve, mentre per altri i sintomi si presentano in modo costante, impedendo del tutto di usare le lenti.   

Possibili cause di fastidio alle lenti a contatto

Se lavori per lo più su uno schermo o su altri dispositivi digitali, la frequenza di ammiccamento, ovvero il battito delle palpebre, è ridotto rispetto al normale. Per questo, gli occhi risulteranno notevolmente meno idratati e potrebbe comparire un bruciore da lenti a contatto. Anche i cambiamenti ormonali, ad esempio in gravidanza o a seguito dell'assunzione di particolari farmaci, possono portare a un cambiamento nella composizione del film lacrimale; questo potrà di conseguenza causare secchezza e influenzare il comfort delle lenti a contatto. In questi casi puoi richiedere una consulenza gratuita nello store Fielmann più vicino per consigli sugli occhiali per computer più adatti a te. 

Cominciamo col dire che raramente il disturbo è dovuto alle lenti stesse. Infatti, i materiali che vengono utilizzati al giorno d’oggi per la fabbricazione delle lenti a contatto, come l'idrogel o il silicone idrogel, sono particolarmente delicati per gli occhi e di solito sono ben tollerati dal corpo. Per questo è poco comune che le reazioni di rigetto siano direttamente causate dal materiale delle lenti a contatto.  
  
Una eventuale infiammazione da lenti a contatto deriva dalle alterazioni dell'occhio e dalle circostanze di utilizzo delle lenti. Per questo, se durante l'uso delle lenti compaiono sintomi come bruciore, prurito e lacrimazione, devi controllare se questa sensazione di disagio era già presente o se, in caso contrario, sono avvenuti dei cambiamenti nel modo in cui stai usando le lenti. Nel primo caso, il disturbo potrebbe essere dovuto a fattori quali allergie, pollini o condizioni ambientali proibitive.   

Nel secondo caso, una scarsa igiene nell’uso della lente a contatto non solo porta a gravi infezioni oculari, ma può anche generare una intolleranza alle lenti a contatto. Per i portatori di lenti a contatto, i sintomi dell’intolleranza possono comparire anche dopo anni di utilizzo costante, in maniera improvvisa. Per altri soggetti, il disturbo compare in maniera leggera e peggiora col passare del tempo. Molti fattori possono contribuire all'intolleranza alle lenti a contatto, tra cui:  

  • Variazioni nell’idratazione oculare, allergie  

  • Utilizzo di lenti inadatte o per un tempo eccessivo  

  • Scarsa igiene nell’uso delle lenti a contatto 

Altre cause di intolleranza da lenti a contatto

I nostri occhi hanno bisogno di tempo per rigenerarsi; indossare le lenti a contatto per troppe ore di seguito può causare un insufficiente apporto di ossigeno; l'occhio potrebbe reagire con i sintomi dell’intolleranza da lenti a contatto. In questo caso, anche la superficie delle lenti a contatto potrà costituire un terreno fertile per lo sviluppo di agenti patogeni.  
  
Chi indossa regolarmente lenti a contatto mensili o annuali sa anche quanto sia importante la cura e pulizia quotidiana delle proprie lenti a contatto. Le soluzioni per le lenti a contatto contengono solitamente conservanti che possono causare spiacevoli irritazioni, soprattutto nei soggetti allergici. Inoltre, se le si mettono a bagno nella soluzione durante la notte senza averle prima pulite accuratamente, sulla superficie delle lenti a contatto possono rimanere dei residui nocivi.

Intolleranza da lenti a contatto: i rimedi

In caso di sintomi di intolleranza da lenti a contatto è indispensabile rivolgersi a un oculista perché analizzi le cause dell’infiammazione da lenti a contatto e valuti come affrontarle. In alcuni casi, occorre adottare delle soluzioni adeguate, che vanno dall’interruzione dell’utilizzo delle lenti alla chirurgia laser a trattamenti medici. In ogni caso, è consigliabile sostituire le lenti a contatto con occhiali da vista o occhiali da sport. In caso di dubbi puoi richiedere una consulenza gratuita e personalizzata su tutti i tipi di occhiali e lenti a contatto delle migliori marche presso uno store Fielmann a te comodo.    

Prenota un appuntamento nello store Fielmann più vicino 

Altre guide

Qui potrai scoprire di più sul mondo delle lenti a contatto con ulteriori informazioni sicure e aggiornate.

Smaltimento delle lenti a contatto

La giusta cura delle lenti a contatto

Accessori per lenti a contatto