
A proposito di occhiali da vista
Occhiali: Fielmann.
Gli occhiali sono un prodotto artigianale realizzato in base alle specifiche esigenze del singolo cliente e sono il risultato di una complessa lavorazione manuale.
L’ottico è un artigiano che acquista montature e lenti grezze e tondeggianti dai propri fornitori. Nel suo laboratorio procede alla molatura delle lenti per ottenere la forma desiderata e quindi le inserisce nella montatura.
L’occhiale giusto: non è così scontato!
La scelta di una montatura adatta non è semplice. Infatti non troverai mai due visi identici! Chi ha una testa rotonda, chi squadrata, chi allungata e anche le forme del viso sono diverse: chi l’ha più stretta, chi più larga. Per non parlare poi del naso! C’è chi ha un profilo greco-romano, chi ha un naso largo o camuso, piccolo o bitorzoluto, grosso o sottile, lungo o corto. Lo stesso paio di occhiali non potrà certo essere adatto ad ogni naso. In ogni negozio Fielmann trovi oltre 2.000 montature, che includono sia occhiali della collezione Fielmann, che occhiali di grandi marche. Fielmann offre una vasta gamma di occhiali da vista e occhiali da sole per donna, uomo e bambino.
E poi ci sono gli occhi! A volte sono molto distanti tra loro, altre invece sono molto ravvicinati. In molti casi, l’occhio sinistro non è alla stessa altezza dell’occhio destro. Gli occhiali che non vengono realizzati su misura non sempre offrono una buona calzata. Scivolano dal naso oppure premono sulle orecchie. Inoltre, non bisogna sottovalutare i rischi e gli effetti collaterali che vanno ben oltre una calzata confortevole: solo pochi millimetri di differenza nella centratura determinano effetti prismatici che possono comportare affaticamento, malessere o emicrania.
Nessuno indosserebbe scarpe troppo piccole o troppo grandi, se non in condizioni di stretta necessità. Le misure delle scarpe sono estremamente approssimative se confrontate con le unità di misura rilevanti per la realizzazione degli occhiali da vista. Per gli occhiali, una frazione di millimetro di scostamento fa la differenza tra una buona e una cattiva visione.
Scopri insieme a noi come vengono prodotti i tuoi occhiali! Capirai subito che, per realizzare un paio di occhiali di qualità, non ci si affida al caso. Gli occhiali di Fielmann sono il risultato di un lavoro di assoluta precisione. Al ritiro degli occhiali, ricevi un prodotto realizzato su misura in base alle tue esigenze, sempre al miglior prezzo.
La storia degli occhiali
Per millenni non sono esistiti supporti visivi per chi soffriva di ametropia: le persone miopi percepivano in modo sfocato gli oggetti da lontano, mentre le persone meno giovani non riuscivano a fruire di una visione nitida da vicino.

Alla fine del 13° secolo l’uomo inventò gli occhiali. Come materiale per le lenti convergenti (lenti convesse) per la visione da vicino, veniva utilizzato il vetro e i minerali cristallo di rocca e berillo. Una curiosità: nella lingua tedesca, il termine “occhialiˮ (Brille) deriva da berillo, proprio perché le prime lenti vennero ricavate tramite molatura da questo cristallo, ma anche dal cristallo di rocca, completamente incolore. All’inizio del 16° secolo sono state sviluppate le lenti divergenti (lenti concave) per la visione da lontano, quindi per correggere la miopia.
Tuttavia, sebbene gli occhiali esistessero già dalla fine del 13° secolo, rimasero un oggetto di lusso fino al 19° secolo. Durante il medioevo e la prima età moderna, solo i nobili, il clero e i monaci e, in secondo piano, la ricca borghesia, godevano del privilegio di una visione nitida grazie a un supporto visivo.
Nel corso del tempo l’aspetto degli occhiali è cambiato spesso. Le prime montature furono realizzate in osso di bovino, legno o cuoio, mentre successivamente si utilizzarono anche materiali pregiati quali oro, argento o guscio di tartaruga.
Esistevano occhiali a perno in ferro, legno o corno, occhiali con asta in osso di balena, cuoio e metallo, occhiali da cappello che, come suggerisce il nome, venivano fissati al copricapo, monocoli, occhiali “pendentiˮ dalla fronte e pince-nez, che si stringevano semplicemente sul naso. Gli artigiani utilizzavano semplici supporti visivi, la cui montatura si fissava dietro le orecchie con dei cordoncini. Questa soluzione era chiamata occhiali con cordoncini. Era importante che entrambe le mani fossero libere per lavorare.
Il primo paio di occhiali con aste laterali mobili appoggiate sulle orecchie, simili a quelli attuali, venne realizzato all’inizio del 18° secolo. Tuttavia, il modello non conobbe una diffusione immediata. Fino al 19° secolo, gli “occhiali di Norimbergaˮ, una semplice montatura in filo metallico, sono stati il modello più famoso in Germania. Nel 18° secolo, con l’ascesa della borghesia, diventarono di moda anche gli occhiali a forbice e i lorgnette.
Occhiali per tutti: gli occhiali del serivizio sanitario nazionale Tedesco!
Gli “occhiali per tutti” sono frutto della legislazione sociale promossa dal cancelliere della Prussia, Otto von Bismarck. In data 1 dicembre 1884 entrò in vigore l’articolo 6 dell’assicurazione malattie per i lavoratori, grazie alla quale per la prima volta tutte le persone che soffrivano di presbiopia e di ametropia in Germania avevano diritto gratuitamente ad un paio di occhiali.

Gli “occhiali per tutti” hanno rappresentato principalmente una conquista sociale. A quel tempo, poter fruire di una migliore visione, era ben lungi dal comportare anche un aspetto migliore per chi indossava gli occhiali. Le montature erano semplici telai in nichel. Più dell’aspetto estetico contava la funzionalità. Per molte centinaia di migliaia di lavoratori, avere diritto a un paio di occhiali significava poter mantenere il posto di lavoro anche in età avanzata, mentre per chi soffriva di ametropia assicurava finalmente la stessa qualità della vita e possibilità di impiego dei normovedenti. Gli occhiali rimborsati dal servizio nazionale tedesco hanno contribuito in modo determinante a consentire la formazione e la qualifica professionale delle persone con deficit visivi.
Lo stigma degli occhiali del servizio sanitario tedesco
Dopo la parità raggiunta tra i benestanti che soffrivano di ametropia ed i normovedenti nel 15° secolo e la parità tra poveri e ricchi conseguita con la legislazione sociale di Bismarck verso la fine del 19° secolo, è solo nel periodo del boom economico a metà del 20° secolo che l’aspetto estetico ha acquisito importanza.
Prima di Fielmann gli occhiali rimborsati dal servizio sanitario nazionale tedesco erano considerati assolutamente pessimi. Erano disponibili otto montature, sei in acetato per gli adulti e due per i bambini. Chi non poteva permettersi costosi occhiali di qualità, indossava la prova delle proprie condizioni economiche sul naso. Questa era la realtà per otto milioni di persone residenti in Germania.
Basta con gli occhiali brutti! Grazie a Fielmann gli occhiali rimborsati dal servizio sanitario nazionale tedesco sono diventati più attraenti.
L’accordo speciale che l’azienda ha stipulato nel 1981 con la cassa AOK Esens (Germania) è stato di importanza fondamentale. Partendo da otto montature economiche, Fielmann ha realizzato 90 modelli eleganti ed alla moda in metallo e acetato, disponibili in 640 varianti. Fielmann ha eliminato il modello unico di occhiali rimborsati dal servizio sanitario nazionale tedesco e lo ha sostituito con una gamma alla moda. Ha quindi annullato la stigmatizzazione che comportava indossare gli occhiali rimborsati dal servizio sanitario nazionale, offrendo occhiali attraenti a Tariffa Zero. Si tratta di un’innovazione di portata storica introdotta dall’azienda.
Occhiali: Fielmann
Nelle nostre filiali esponiamo una vasta gamma di occhiali di moda: oltre 2.000 montature, sia della collezione Fielmann, sia di grandi marchi. Occhiali da donna, uomo e bambino in design attraenti e con lenti di qualità eccellente, che soddisfano qualsiasi esigenza offrendo un comfort visivo elevato.
Ulteriori argomenti di consulenza
Qui potrai scoprire di più sul mondo degli occhiali con ulteriori informazioni sicure e aggiornate. Scopri con i nostri articoli tanti utili consigli quotidiani per i tuoi occhiali.