Illustration einer Person mit einer Nahaufnahme eines tränenden Auges in einem kreisförmigen Einschub, der Irritation zeigt. Im Hintergrund sind ein Baum und eine Wolke zu sehen.

La guida Fielmann

Dolori agli occhi: cause e trattamento

I dolori agli occhi possono essere riconducibili a molte cause diverse. In molti casi coinvolgono direttamente l'occhio: uno dei fattori scatenanti più frequenti è l'infiammazione della congiuntiva. Tuttavia, esistono anche fattori esterni e patologie non prettamente oculari in grado di scatenare dolori agli occhi, per cui è importante individuare innanzitutto la patologia sottostante, prima di iniziare il trattamento. In questo articolo potrai scoprire quali siano le cause dei dolori agli occhi e come curarti nel modo migliore.

L'articolo è stato verificato dal Prof. Dr. med. Hans-Jürgen Grein

A colpo d'occhio

  • I dolori agli occhi possono presentarsi in diversi modi e avere diverse cause.

  • Si distingue tra dolori agli occhi originati nell'occhio e dolori agli occhi in prossimità di essi.

  • I dolori acuti agli occhi possono essere innocui: tuttavia è possibile che nascondano anche problemi visivi seri.

  • Le patologie oculari e non oculari possono provocare dolori agli occhi, ed è per questo che la loro causa va indagata a livello interdisciplinare.

  • Se questa condizione dura da tempo, è utile consultare l'oculista.

Che cosa si intende con dolore agli occhi?

Il dolore agli occhi è molto diffuso e può presentarsi in diversi modi e avere diverse cause.

Per questo motivo la medicina fa una distinzione tra dolori oculari e orbitali:

  • Dolori oculari: questa tipologia di dolore agli occhi descrive tutti i disturbi che colpiscono l'occhio stesso, ad esempio a livello di cornea o nella zona dell'iride.

  • Dolori orbitali: questa definizione comprende tutti i dolori che colpiscono le strutture attorno all'occhio, in particolare nella zona della cavità oculare. Tra questi rientrano i dolori dei muscoli esterni dell'occhio o del nervo ottico. Inoltre il dolore agli occhi può essere acuto, quindi a insorgenza improvvisa, ma può avere anche un decorso cronico. Dal momento che il dolore agli occhi è molto personale, è necessario indagare sempre la patologia sottostante per trovare il trattamento ottimale.

Cause dei dolore agli occhi

L'elenco delle cause scatenanti del dolore agli occhi è molto lungo. Oltre alle patologie oculari, tra le cause possono esserci patologie sottostanti generali, allergie, problematiche odontoiatriche o mal di testa. Per questo è sempre importante individuare la patologia sottostante prima di procedere con il trattamento. Tuttavia alcune cause del dolore agli occhi si presenta con maggiore frequenza:

Eccessiva sollecitazione degli occhi e secchezza oculare

Lavorare a lungo al computer o essere esposti alle correnti d'aria può affaticare gli occhi e alterare il film lacrimale, con una conseguente secchezza. La cosiddetta "sindrome sicca" può insorgere tuttavia anche se il lavoro a carico degli occhi non è eccessivo. La secchezza della cornea e della congiuntiva causa spesso la sensazione di corpo estraneo, accompagnato talvolta da dolori tiranti o pungenti. Alcune persone lamentano sorprendentemente anche un dolore compressivo dietro gli occhi.

Corpo estraneo nell'occhio

In molti casi i dolori agli occhi sono da ricondurre a un corpo estraneo entrato nell'occhio. Le situazioni possono essere tante. Durante una passeggiata, facendo lavori manuali o correndo all'aria aperta, granelli di polvere e sabbia, piccole schegge, insetti o addirittura ciglia possono entrare nell'occhio e creare una sensazione di corpo estraneo che si percepisce anche come dolore agli occhi. In questi casi il dolore agli occhi si presenta a un occhio solo.

Lesioni della cornea

La cornea è la struttura più delicata del nostro corpo, ed è per questo che le sue lesioni possono essere estremamente dolorose. Tali lesioni possono essere causate da influenze esterne, come un urto ai danni dell'occhio, ma anche a causa di piccoli corpi estranei che entrano nell'occhio.  Le lesioni agli occhi di piccola entità guariscono di solito entro 2 o 3 giorni spontaneamente. Se le lesioni sono di portata maggiore, è necessario rivolgersi a un oculista. I dolori agli occhi circoscritti a un occhio solo possono essere indizio di lesioni, soprattutto se la causa è da ricondurre a un urto o al contatto con un corpo esterno.

Congiuntivite

L'infiammazione della congiuntiva (congiuntivite) rappresenta uno dei problemi visivi più diffusi in Germania e può essere scatenata da batteri, virus, allergie, parassiti o stimoli esterni come aria fredda, fumo o polvere. Circa il 15% della popolazione soffre regolarmente di congiuntivite allergica. I sintomi tipici sono occhi rossi e dolenti che lacrimano, spesso accompagnati da una forte sensazione di corpo estraneo.

Infiammazione delle palpebre

La blefarite, un'infiammazione a carico delle palpebre, può essere causata da diversi fattori. Le cause principali sono infiammazioni batteriche del margine palpebrale, ostruzioni a livello delle ghiandole che si occupano di secernere lipidi nella palpebra (ghiandole di Meibomio), patologie cutanee come la rosacea o la dermatite seborroica, oppure reazioni allergiche. Anche una scarsa igiene della rima palpebrale e una proliferazione di acari della pelle (demodex) possono esserne la causa. La patologia può avere decorso cronico e spesso si presenta su soggetti con pelle sensibile o patologie cutanee esistenti. Gli occhi bruciano o prudono, provocando anche una sensazione di dolore.

Uveite

Le infiammazioni dell'uvea, alla quale appartengono l'iride, il corpo ciliare e la coroide possono provocare dolori agli occhi. Le cause scatenanti possono essere infezioni, patologie reumatiche o effetti collaterali dei farmaci. In alcuni casi la causa resta sconosciuta.

Glaucoma

Si tratta di un difetto visivo spesso collegato a un'eccessiva pressione interna dell'occhio che, se non trattata, può portare alla perdita della vista. Il glaucoma ad angolo aperto, la forma più comune, di solito progredisce in modo lento e indolore, motivo per cui viene spesso notata in ritardo. Il glaucoma ad angolo chiuso, più raro, può invece insorgere all'improvviso e scatenare un attacco di glaucoma accompagnato da forti mal di testa, nausea, vomito e occhi arrossati. Questa condizione rappresenta un'emergenza oculistica e richiede un trattamento medico immediato per scongiurare danni a lungo termine.

Sinusite

I dolori agli occhi non sono affatto rari, soprattutto in concomitanza con il classico raffreddore o con una sinusite. L'infiammazione dolorosa delle cavità ossee attorno agli occhi si irradia alla zona oculare.

Dolore agli occhi da occhiali e lenti a contatto

Il dolore agli occhi non deriva solo da patologie interne, ma può essere scatenato anche da eventi esterni. Per questo, anche un'errata regolazione degli occhiali o delle lenti a contatto può esserne la causa.

Il lento peggioramento della vista non viene immediatamente notato dal soggetto colpito, ma rappresenta già una forte sollecitazione per gli occhi. Per questo è ancora più importante far controllare regolarmente le diottrie da un ottico specializzato, per individuare per tempo un peggioramento e contrastare la situazione con gli occhiali idonei. Se vuoi controllare le tue diottrie, puoi richiedere un appuntamento presso il negozio Fielmann più vicino a te.

Anche un nuovo paio di occhiali o di lenti a contatto possono portare a disturbi da eccessiva sollecitazione nel breve periodo, perché gli occhi devono potersi abituare al nuovo strumento visivo. La fase di adattamento richiede solitamente pochi giorni, dopodiché la fastidiosa sensazione scompare. Se i disturbi persistono, è necessario ricontrollare gli occhiali.

Le lenti a contatto possono provocare dolori agli occhi anche indipendentemente dalla gradazione. A volte le lenti a contatto provocano piccoli graffi alla cornea, con conseguente dolore. Tuttavia le lenti a contatto possono provocare anche infiammazioni o ulcere alla cornea, causando così dolori agli occhi.

Sintomi concomitanti dei dolore agli occhi

Il dolore agli occhi si presenta raramente da solo: spesso i disturbi si accompagnano a sintomi concomitanti che vanno a incidere negativamente sul soggetto colpito.

Sensazione di pressione

Oltre Il dolore agli occhi può insorgere una sensazione di pressione, la cui causa può essere localizzata direttamente nell'occhio o nella zona oculare. Se la sensazione di pressione si accompagna a dolore, oppure se si tratta di una maggiore pressione interna dell'occhio, è importante indagare la situazione con il medico.

Mal di testa

Il dolore agli occhi può provocare mal di testa ma, viceversa, anche il mal di testa può scatenare il dolore agli occhi. Scoprire quale tipo di dolore sia la causa è importante. Il cosiddetto mal di testa a grappolo è noto per scatenare dolori lancinanti nella zona degli occhi.

Dolori agli occhi dovuti a movimento

Talvolta il dolore agli occhi peggiora con il movimento. Chi ne soffre si sente come se camminare o muovere gambe e braccia venissero percepiti a livello degli occhi, con una conseguente sensazione di pressione dolorosa.

Dolori agli occhi da movimenti oculari

A volte il dolore agli occhi si intensifica con i movimenti oculari. In questi casi il dolore può sopraggiungere sia sulla superficie dell'occhio che dietro l'occhio, manifestandosi sotto forma di bruciore o forte pressione. Il dolore dovuto da movimenti oculari si presenta soprattutto in concomitanza con le infiammazioni a livello del nervo ottico (neurite ottica), infiammazioni dei muscoli oculari (miosite) o forme severe di secchezza oculare (sindrome sicca).

Sensazione di corpo estraneo nell'occhio

Anche in questo caso, un corpo estraneo nell'occhio può essere la causa scatenante del dolore agli occhi e, contemporaneamente, una spiacevole sensazione di corpo estraneo può essere scatenata dal dolore agli occhi. Se non è chiaro che si tratti effettivamente di un corpo estraneo nell'occhio, è necessario rivolgersi al medico qualora non sia possibile rimuoverlo da soli.

Occhi che bruciano

Il dolore agli occhi può essere accompagnato anche da uno spiacevole bruciore. Non è sempre immediato capire se gli occhi che bruciano siano la causa o un sintomo concomitante del dolore agli occhi. I dolori accompagnati da bruciore sono tipici della secchezza oculare o di ustioni da sostanze chimiche.

Prurito agli occhi

In alcuni casi il dolori agli occhi è accompagnato da uno spiacevole prurito. Il prurito agli occhi si presenta soprattutto come sintomo concomitante che indica la causa.

Arrossamento oculare

Se, parallelamente al dolori agli occhi, si presenta un arrossamento oculare, ciò può essere ricondotto a una serie di patologie: ad esempio un'infiammazione della congiuntiva dovuta ad allergie o a una lesione a carico dell'occhio. Se l'arrossamento oculare insorge insieme al dolore agli occhi, è utile consultare il medico.

Occhi che lacrimano

Spesso gli occhi che lacrimano sono la conseguenza di un'eccessiva produzione di liquido lacrimale, dovuta a irritazioni della cornea provocate da corpi estranei o da secchezza oculare. Anche le ghiandole lacrimali ostruite o una forte stanchezza oculare possono comportare una maggiore produzione di liquido lacrimale. Gli occhi che lacrimano sono spesso un sintomo concomitante del dolori agli occhi e, se i sintomi persistono, è necessario consultare un medico.

Palpebre gonfie

Le palpebre gonfie sono uno dei primi segni tipici di una blefarite, spesso accompagnata dal dolore agli occhi. Esistono tuttavia anche altre cause legate alle palpebre gonfie come le allergie, che comportano un gonfiore dovuto alle reazioni infiammatorie. Altre possibili cause sono le infezioni, le irritazioni o gli edemi a livello di tessuto.

Secchezza oculare

Se gli occhi non sono sufficientemente inumiditi dal liquido lacrimale, è possibile che insorgano dolori agli occhi. In questi casi il movimento della palpebra crea un attrito con la cornea, creando piccole lesioni che irritano gli occhi e portano a dolore. La secchezza oculare può essere però la causa sottostante di molte altre patologie.

Che cosa fare contro i dolore agli occhi?

Il dolori agli occhi può essere innocuo se hanno insorgenza acuta e una causa nota. Questo è il caso ad esempio di chi soffre di forti allergie, poiché è chiaro quale sia la causa del dolore agli occhi. Anche un corpo estraneo in un occhio può essere causa di dolori, che tuttavia scompaiono entro pochi giorni dall'estrazione del corpo estraneo.

Il dolore agli occhi può però nascondere anche problemi visivi seri, che richiedono urgente controllo da parte di un medico. Se soffri di dolore agli occhi persistente da più giorni, ti consigliamo di rivolgerti a un oculista. Inoltre un trattamento interdisciplinare tra diversi medici specialisti può essere utile se la causa del dolore agli occhi non è prettamente oculare.

Domande frequenti sui dolori agli occhi

Altre guide:

Qui potrai scoprire di più sul mondo degli occhi con ulteriori informazioni sicure e aggiornate. I nostri articoli offrono informazioni preziose sulla prevenzione, la cura e le opzioni di trattamento dei disturbi degli occhi.

Lo scotoma

Degenerazione maculare

Neurite ottica